Ansiolisi

Il 90% della popolazione soffre di odontofobia, la comune paura di dentista e pratiche odontoiatriche.
Metodi di sedazione moderni e assolutamente non invasivi permettono oggi di vivere l’esperienza odontoiatrica in maniera serena e rilassata, sia per gli adulti sia per i più piccoli.
Nei nostri Centri dedichiamo molta attenzione ai bisogni e alle esigenze dei pazienti. Ogni persona arriva nei nostri Centri con una storia, delle esperienze e di conseguenza delle paure molto personali e dovute e cause totalmente diverse. Per questo il nostro primo obiettivo è quello di instaurare una relazione con il paziente. La visita odontoiatrica deve essere prima di tutto un’esperienza di cura del proprio corpo e del proprio benessere.
Come affrontiamo i pazienti che hanno paura del dentista?
Iatrosedazione
Ogni paziente soggetto a stati d’ansia rappresenta un caso a sè. Nella grande maggioranza dei casi l’ansia e la paura sono gestibili mediante quella che viene definita la iatrosedazione. In altre parole è la capacità che hanno il dentista e il suo staff di professionisti di creare una forte empatia con il paziente, cioè di mettere la persona a suo agio e farle comprendere che non vi sarà nessun pericolo particolare e che non sentirà dolore.
Sedazione cosciente con protossido d’azoto
La sedazione cosciente con protossido d’azoto è una tecnica anestesiologica rivoluzionaria in cui il paziente respira una miscela di ossigeno e protossido d'azoto attraverso una mascherina durante tutta la seduta. Il paziente rimane sempre cosciente, non perde capacità decisionali e riflessi, ma allo stesso tempo avverte una sensazione di tranquillità e benessere, con conseguente diminuzione della sensibilità al dolore.
Sedazione cosciente in analgesia
Questa tecnica permette al paziente di rimanere pienamente cosciente e contemporaneamente rilassare l’apparato neuro-muscolare, ottenendo uno stato intermedio tra la veglia e sonno, mediante la somministrazione di farmaci attivi sul sistema nervoso centrale e dotati di attività ipnoticosedativa.
Viene sottoposta su supervisione di un medico anestesista.
A chi é rivolto?
- A tutte quelle persone la cui paura del dentista o delle pratiche odontoiatriche si manifesta in ansia o stress
- Panzienti ansisofobici in generale
- Pazienti piccoli in età pediatrica o poco collaborativi ( >4 anni)
- Pazienti con disabilità o patologie specifiche
L'approccio utilizzato nei nostri centri, nonché la mancata percezione del dolore, lasceranno un ricordo positivo dopo la seduta odontoiatrica ed aumenteranno la Motivazione e la fiducia del paziente per le sedute successive.
Anni di esperienza e costante formazione permettono al nostro Team di garantire a
tutti i pazienti un’esperienza odontoiatrica serena e positiva.
Da noi la paura del dentista viene affrontata con il sorriso!